ANDREAS ZAMPELLA
Piano d’ascolto
27/5/2022 | 01/07/2022
Tutti gli elementi del mio lavoro si compongono come in una pièce teatrale: la pittura è scenografia delle azioni e delle non azioni, metafora di chi la osserva; gli strumenti e le sculture gli oggetti di scena, il cui significato cambia, si scopre nello spazio; gli oggetti contenenti carne cruda e le “macchine”, gli attori principali, che, congelando il movimento in potenza, o reiterandolo in modo insensato, vivono una condizione di azione continua, come ascessi dell’arte performativa.
Con queste linee guida, il lavoro indaga il rapporto tra realtà e rappresentazione nella società, ammettendo il fallimento della comunicazione nella contemporaneità.
Come soglie o usci semi aperti, le mie opere oscillano in condizioni al limite tra stanchezza e ansia, lamento e accusa, obbligo e noia, individuo e collettività, e lo fanno in modo indolente, ipocrita, nel pieno paradosso del reale.
EDUCAZIONE | FORMAZIONE
Andreas Zampella ( Salerno 1989) 2008/2009 Diploma di primo livello in decorazione presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli
2011/2012 Diploma di secondo livello in decorazione presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli
Attualmente vive e lavora a Milano
RESIDENZE | WORKSHOP 2018
-Tecniche d’interazione con lo spazio – Accademia di Belle Arti di Napoli a cura di Andreas Zampella Napoli
-Food Distribution – a cura di Daniele Ciprì e Davide Scognamiglio, per Napoli Teatro Festival- Napoli 2017
-Apulia Land Art Festival – a cura di Carlo Palmisano e Martina Glover – Margherita di Savoia
-L.F.S. -laboratorio di fotografia sperimentale- a cura di Studio Mare – Dolomiti contemporanee – Borca di Cadore
-All Night Long II – a cura di Punto e Giulia Currà – Casa Cicca – Milano
-Rìcèrcati – a cura di Gianluca D’inca Levis e Dolomiti contemporanee, progetto Borca – Borca di Cadore 2016
-BoCS Art – Residenza Artistica Cosenza (Premio SMAU Napoli 2015, sezione Communities), a cura di Alberto Dambruoso (de i Martedì Critici), Comune e Provincia di Cosenza 2015
-Monumenti, a cura di casa della paesologia, e Arminio Franco- Trevico 2014
-Passaggi a Sud-Est#5 – residenza artistica a cura di Teatri Sospesi, Salerno 2013
-Passaggi a sud est # 1 – a cura di Antonio Petti – Salerno
-Arte contemporanea Balcanica – a cura di Thomas Sfounis e Talya Keroulì, pinacoteca di Kontias – Limnos Grecia
WORKSHOP/DIDATTICA : 2021
-Tecniche di interazione con lo spazio – a cura di Andreas Zampella – R.U.F.A – Roma 2018
-Tecniche d’interazione con lo spazio tenuto da Andreas Zampella, a cura di Accademia di Belle Arti di Napoli
MOSTRE PERSONALI
2021 Andreas Zampella, a cura di Nicolas Ballario, Armenia Studio/project room -Milano 2019
-Se Necessario Rompere Il Vetro – a cura di Valeria D’Ambrosio, Penta Space – Firenze 2018
– BHA, per chi si è perso – a cura di TTime, Accademia di Belle Arti di Napoli 2017
-Dinamiche – a cura di Lorenzo Canova e Di Iorio, Aratro Archivio delle arti elettroniche , Università del Molise – Campobasso
-Rìcèrcati – a cura di Gianluca D’inca Levis e Dolomiti contemporanee, progetto Borca – Borca di Cadore
-Inner Resistance – a cura di Emanuele Riccomi, Casa Cicca- Milano 2016
– First part of real costruction,Wallbridge -a cura di Alberto Dambruoso, Bocs Art- Cosenza 2014
– Passaggi a Sud-Est#1 – a cura di teatri sospesi – Salerno 2013
– Memorie Di Carta – a cura di Pietro Ruffo ed Ernesto Tatafiore -galleria 1opera – Napoli 2012
– Andreas Zampella – a cura di Pietro Lista – Galleria Cobbler – Cava dei tirreni
– Andreas Zampella – a cura di Pietro Lista e Giovanni De Michele – Marte Mediateca – Cava dei tirreni
– 2023, Quadriennale di Roma, Palazzo Braschi, Passaggio al buio, a cura di Gaia Bobò
-2022 -Piano d’ascolto, curated by Nicolas Martino, Andrea Festa Fine Art, Rome
MOSTRE COLLETTIVE 2021
– Art Verona, galleria Andrea Festa fine-art, Verona
– PUNTO 0 – Identità sospese – LIV Premio Vasto d’arte contemporanea – a cura di Piernicola Maria Di Iorio
– Vasto – Open studio 2020
– Walk in studio – Armenia Studio – Milano
-Saremo in Pochi – V.I.R. a cura di Giulio Verago e Patrizia Brusarosco – Milano 2019
-Sustainable Art Projects Caught on Video – curato da Diego Mantoan e Lara Gaeta, New York City
-Open Studio- Dolomiti Contemporanee- prima apertura di Colonia e Chiesa- progetto borca- Borca Di Cadore 2018
-Incerta et.cetera – a cura del Collettivo Curatoriale del LUISS Master of Art, Fondaco – Roma
-Forum culturale internazionale di San Pietroburgo – a cura di Accademia di Belle Arti di Napoli- San Pietroburgo
-SciameProject – a cura di Miriam Montani, Museo Palazzo Santi Cascia – Cascia
-Art Verona – a cura di Cut, Valeria D’Abrosio e Stefania Rinaldi, Verona
-Altura – a cura di Franco Arminio – Bisaccia
-La colonia non esiste – a cura di Gianluca D’Inca Levis, Dolomiti Contemporanee – Borca di Cadore 2017
-Terra Uomo Cielo, Sidicini contemporary art prize a cura di Cesare Patanè, Museo Archeologico Nazionale, Teano
-Questo non è un lavoro ma una lavorazione, a cura di Il filo di Partenope, Ex Ospedale Maria Adelaide, The Others, Torino
-Fuoco A Paesaggio- LFS- Progetto Borca- a cura di Gianluca D’inca Levis e Studio Mare- Borca di Cadore -Apulia land art festival – a cura – Helia Hamedani -Girolamo Pizzetti – Margherita di Savoia
-Gironz’Aliano 2 -la luna e i calanchi 2017 – a cura di Franco Arminio e Studio Mare- Aliano-
-Premio Raffaele Pezzuti – a cura di Marco Iozzolino – Motor Village – Napoli
-Sei nel posto giusto – a cura di andproject – Casa Tolentino, gradini San Nicola da Tolentino – Napoli
-Sotto il Tappeto – a cura di Studio Mare e Panorama Moda – Milano 2016
-Collezione Museo Limen – camera di commercio vibo valentia – a cura di Nicolas Ballario – Vibo Valentia
-Abut a Cup – Crowdfunding Progettoborca – a cura di Gianluca D’inca Levis e Dolomiti contemporanee
-Borca di Cadore
-Corte in Festa – castello di martano-a cura di Stazione a sud-est- Lecce-
-Premio Suzzara- galleria suzzara – a cura di noplace nospace – Suzzara
-Gironz’Aliano – La Luna e i Calanchi- a cura di Franco Arminio – Aliano 2015
-Energy Box- a cura di Atomo Tinelli -catalogo Skira- Milano
-54° biennale Venezia – a cura di Vittorio Sgarbi- Padiglione Italia – Venezia 2013
-Festa del fuoco- fornace Falcone a cura di Valerio Falcone, Giffoni
-ΦΑΟΣ -Palazzo Hristodoulidio, Myrina, Lemnos, Grecia
-ΦΑΟΣ -Galleria d’Arte Contemporanea Balcanica Kontia, Lemnos, Grecia
-Trasmutazioni – testo critico a cura di Lorella Starita, Pagea Arte Contemporanea, Angri (SA)
-Pop Start Smart – a cura di Chiara Romano e Maya Pacifico- marte mediateca – Cava de tirreni (SA)
-Affittasi -Giuseppe Ruffo, Pietro Tatafiore – galleria 1opera – Napoli 2012
-Heart -Lorenzo Canova, Piernicola Maria Di Iorio- aratro,Archivio delle arti elettroniche – Campobasso
-Indignatos – Giuseppe Ruffo, Pietro Tatafiore – galleria largo baracche – Napoli
– Expo Arte – Bari.
-Agorà per le Arti – a cura di Guglielmo Longobardo e Valerio Rivosecchi, Mostra d’ Oltremare, Napoli 2011
-Immaterial Space – con Lita Albuquerque, Andy Moses galleria del giardino – A.B.A.
-Nella Pancia Della Balena – Roths Academy – Swerte – Germany
PREMI
2019 selected for “Sustainable Art Projects Caught on Video” curato da Diego Mantoan e Lara Gaeta, New York City
2017 Finalista alla VI edizione di Un’Opera per il Castello 2017 con l’opera “your light”
2017 Selezionato per Apulia Land Art Festival, Margherita di Savoia 2017 Finalista premio pezzuti – Napoli
2017 Finalista Sidicini contemporary art prize “Terra Uomo Cielo”
– Cassese G., Morra N., Sciarelli S; Sguardi d’Oltremare, catalogo a cura di Valerio Rivosecchi e Guglielmo Longobardo, Napoli, 2011
-Sgarbi V., 54° Biennale di Venezia, L’Arte Non é Cosa Nostra – Padiglione Italia, catalogo SKIRA Editore, Milano, 2011
-Di Capua M., Rivosecchi V., Dialoghi. Il Rotary incontra l’arte contemporanea in accademia, catalogo della mostra, Napoli, 2012
-Cassese G., Morra N., Sciarelli S., Agorà per le arti, catalogo della mostra a cura di Valerio Rivosecchi e Guglielmo Longobardo, Napoli, 2012
-A. Spinosa, quando la materia diventa forma, catalogo della mostra a cura da Domus Mata 2013
-D’Amico Editore, Vinavil S.p.a., Andreas Zampella, Incidenti, 2015
-N.Ballario, Pubblicazione pagina dedicata all’arte contemporanea su Rolling Stones, ottobre 2015.
-Energy Box. Urban Art Renaissance catalogo SKIRA Editore, Milano. 2015.
-Limen, museo d’arte vibo valentia catalogo Romano Edizioni, dicembre 2016
-Un opera per il castello VI edizione, catalogo arte,m a cura di Angela Tecce e Claudia Borrelli, gennaio 2018
-Bocs-art – Manfredi Edizioni – a cura di Alberto Dambruosio e Annalisa Ferraro, 2017
-Lezioni Di Fotografia n.39, I Matrimoni- a cura di Oliviero Toscani, Editore RCS MediaGroup, articolo di Nicolas Ballario, novembre 2018
-222 artisti emergenti sui quali investire, a cura di Cesare Biasini Selvaggi, 2018

Andreas Zampella, Tic, 2021, legno, silicone, seghetto elettrico, 150 x 50 x 60 cm

Andreas Zampella, Termosifone, 2021, olio, smalto su tela, 80 x 100 cm

Andreas Zampella, Macro sipario, 2020, olio, barbottina su stoffa, 35 x 50 cm

Andreas Zampella, Trave, 2021, resina epossidica, carne cruda, 100 x 10 x 10 cm

Andreas Zampella, Tappi di notte, 2020, olio su tela, 20 × 35 cm
